Fare la madre è un mestiere difficile ma splendido, Erich Fromm afferma che il rapporto fra madre e figlio è di per sé paradossale perché richiede il più intenso amore da parte della madre e tuttavia questo stesso amore deve aiutare il figlio a staccarsi dalla madre e a diventare indipendente, in questo ruolo è molto facile sbagliare La nostra personalità è l’insieme di concetti, modalità di azione, reazione, che abbiamo messo insieme da quando siamo nati, nella cultura dove siamo nati. Una legge fondamentale della mente umana è ciò che crediamo vero per noi è più vero del vero e facciamo di tutto per confermarla nella realtà a prescindere dal fatto che ci possa essere utile o dannoso. Da tutto questo deriva una considerazione abbastanza rattristante, l’essere umano e più legato alle proprie convinzioni che al proprio ed altrui benessere, facciamo tutto quello che è nelle nostre possibilità per conformarla costi quel che costi anche la nostra sofferenza. abilmente a meno di un assetto genetico errato che di questi tempi per le più varie e psicopatologia arriviamo questo mondo sani di mente e di corpo poi ci pensa l’educazione rovinarci. Compiere ogni tanto una libera e serena revisione critica della nostra concettualità fa bene. Il tipo di paradosso invece di cui trattiamo una pregnanza importante del nostro sviluppo nella nostra vita e una comunicazione o meglio un ingiunzione verbale la querelle zazione impossibile sia per il significato delle enunciati in salsa per la contraddizione tra parole coloritura comportamentale motivo ad esempio devi essere spuntano devi e uno strumenti in positivo della ragione la spontaneità e uno stato d’animo che non può essere ottenuto a comando anzi comando stesso la blocca. Per paradosso intendiamo un ingiunzione verbale impossibile da realizzare per la contraddittorietà degli annunciate o per l’incongruenza tra formulazione verbale e correlati comportamentali ed emotivi mette a disagio l’interlocutore e ha una valenza manipolatoria e di dominio il paradosso patologica uno dei tanti fattori partono già del nelle interazioni umane gli effetti dannose possono essere particolarmente rilevanti se proviene dalla Tre figura fondamentale e prima fonti di apprendimento. Regole istruzione dovrebbero costituire per il figlio coordinate che l’iutin ad orientarsi nella complessità della realtà e lo preparano a raggiungere l’autonomia e le istruzioni paradossali crea un invece confusione disorientamento in sicurezza senso di colpa di incapacità per impossibilità di attuarle ciò induce nella vittima una situazione di paralisi di pensiero di azione che può avere effetti gravi quan do coinvolge la totalità dell’essere incidendo sull’autostima sul senso di sé nei casi in cui incongruenza ci accompagna ad una connotazione negativa la valutazione rimprovero genera concettualità e interpretazioni vantaggiose su di sè sulla realtà oggettiva perpetuando lo stato di sofferenza che ne deriva la psicopatologia dovuta all’impossibilità di costruire un concetto di Sir Henry Plumb abile e certezza su cui fondare La propria esistenza nei casi estremi si può arrivare alla psicosi come via di uscita da una realtà sentita come insostenibile la psicoterapia deve avere come fondamento rapporto empatico positivo con il possente caratterizzato da calore e affetto e stima per quello che egli è e per le potenzialità inespresse e bloccate da liberare evolvendo il possente position gli strumenti la maturità per modificare positivamente e lavorazione interpretazione della concessione negative prese di pioggia in strumento essenziale per uscire dagli usuali schemi patto è ti lavorazione motivo razionale che causano i cronicizzano sofferenze